“…Think of a lawyer who is displaced from the task of looking through stacks of papers by an automated document review system, a piece of software that can scan legal material far more swiftly-and, in many cases, more precisely too. The same lawyer can now turn her attention to other tasks involved in providing legal advice, perhaps meeting face-to-face with her clients or applying her problem-solving skills to a particular tricky legal conundrum…”
A WORLD WITHOUT WORK – DANIEL SUSSKIND
Metropolitan Books – 2020
Sperimentiamo nuovi modi di lavorare insieme ai clienti #h2h
Studiamo la struttura e la grafica dell’informazione nei documenti giuridici, cercando la logica, le priorità e gli obiettivi di tale informazione, in modo che possa sempre più rispondere ai bisogni concreti delle persone.
Work in progress…
CHANGES ARE UNATTRACTIVE
E’ in corso il Legal Tech Forum 2020 – Trasformazione tecnologica nell’ambito legale e prospettive future.
Il 2020 è stato al contempo il banco di prova e lo slancio per una sempre maggiore implementazione tecnologica nello svolgimento della professione forense.
Se da qualche tempo si assiste, infatti, all’uso di software gestionali e algoritmi, che intervengono in una migliore gestione dei flussi di lavoro, ora più che mai è sentito come possano diventare grandi alleati per ripensare la struttura e il funzionamento del settore legal e delle sue componenti.
La quantità di file, documenti, mail che ogni giorno il professionista legale si trova a dover gestire e processare, unitamente alla finalizzazione di prodotti e servizi per i clienti e allo svolgimento della tradizionale attività nelle aule di giustizia richiedono con forza un nuovo tipo di approccio.