Accesso ai documenti prima dell’instaurazione di un procedimento

Una delle questioni coinvolte, con ricadute pratiche molto importanti, riguarda la possibilità di esperire l’accesso ai documenti anche prima e anche indipendentemente dalla pendenza di un procedimento […]
Technology is a means to an end
Uncertain Decade Legal Geek Webinar with Richard Susskind and Mark Cohen Thursday 30th July 2020
‘Digital transformation and the legal function’ and ‘The future of legal technology’
Insightful observations!
Technology is a means to an end: it adds […]
DECRETO RILANCIO
DECRETO RILANCIO – MODIFICA DELLA DISCIPLINA DELLE C.D. PATRIMONIALI SUI BENI ESTERI DETENUTI DA SOGGETTI FISCALMENTE RESIDENTI IN ITALIA
Dopo l’estensione – a partire dal 1°gennaio 2020 – ad opera della Legge di Bilancio 2020 di […]
Bigenitorialità.
Nella nuova situazione determinata dalla disgregazione dell’unione familiare l’effettiva presenza di entrambi i genitori nell’esistenza dei figli concreta il loro interesse preminente.
Cass. Ord. 19.05.2020 n. 9143
#bigenitorialità #retegenitoriale #sostenibilità #communityispower […]
WEBINAR ORDINE AVVOCATI DI MILANO 15.07.2020 L’ARBITRATO TELEMATICO
Coltiviamo una buona cultura e competenza delle misure complementari alla giurisdizione nella ricerca di modalità e soluzioni creative, concrete e sostenibili.
WEBINAR AIAF 14.07.2020
Aspetti fiscali e giuslavoristici nella crisi della famiglia
Nel corso dell’interessante appuntamento di AIAF, sul tema delle ricerche patrimoniali sono state richiamate le sentenze del Consiglio di Stato nn. 5345 e 5347 del 2019, relative all’accesso […]
Beneficio prima casa nella successione: basta un coerede
Spetta l’agevolazione prima casa sull’immobile in successione ove i requisiti sussistano in capo anche ad uno solo dei coeredi. Per usufruirne è sufficiente: che l’agevolazione venga richiesta con la presentazione della successione; che almeno uno […]
WEBINAR AIAF- SEZIONE TERRITORIALE DI RAGUSA
18.06.2020
Il processo che trasforma il diritto: recenti arresti della Corte di Cassazione nei giudizi di famiglia
I procedimenti della crisi familiare sono connotati da una prospettiva paidocentrica: centrale è l’interesse della prole che deve svolgere un […]
COVID-19 GUSTIZIA CIVILE
D.L. 8 marzo 2020 n. 11 – Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria
I TAR SI E I TAR NO
I TAR “SÌ” E I TAR “NO!” Accesso agli Atti Amministrativi | Rimessione all’adunanza Plenaria Finalmente si potrà avere un punto fermo nella spaccatura tra i vari tribunali amministrativi d’Italia sulla possibilità per […]
IMPOSTAZIONI CONTRAPPOSTE
Qual è il rapporto tra la disciplina generale riguardante l’accesso agli atti amministrativi e le norme processuali civilistiche previste per l’acquisizione dei documenti amministrativi al processo? Indipendenza o subordinazione del primo alle seconde? […]